Meglio LCD o tubo catodico?
(Guida per i meno esperti)
Tutte le telecamere possono essere collegate ad un normale televisore e fornire ottime immagini. Visualizzare le immagini su di un televisore è una scelta economicamente vantaggiosa, considerato che i grandi volumi di mercato consentono di acquistare oggi ottimi televisori di grande dimensione, sia a tubo catodico che LCD, a prezzi contenuti.
Per vedere le immagini sul televisore, è sufficiente collegare il cavo audio/video proveniente dalla telecamera (se versione cablata), oppure del ricevitore (se senza fili), ad un ingresso AV del televisore (eventualmente utilizzare un adattatore SCART/RCA se la vostra TV ha solo presa SCART)). E' anche possibile collegare nello stesso modo alla TV le uscite video di quad, multiplexer e ciclici.
I limiti del televisore ed i vantaggi del monitor.
Un monitor professionale per TVCC ha però molte differenze rispetto ad una TV di commercio. La cosa più importante è la risoluzione. Se acquistate una telecamera con una risoluzione di es. 380 linee, dovreste vederla con un monitor di risoluzione uguale o superiore, altrimenti la qualità della vostra telecamera risulterebbe penalizzata dal monitor. Una TV commerciale garantisce circa 300 linee TV, mentre i monitor arrivano fino a 1000 linee garantendo la perfetta riproduzione anche delle telecamere migliori. Altri due buoni motivi per scegliere un monitor specifico per telecamere a circuito chiuso sono l'affidabilità e la durata nel tempo. I monitor sono infatti progettati per funzionare 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. mentre le TV sono normalmente prodotte per un impiego giornaliero di max. 8 ore, con frequenti periodi di raffreddamento. Un apparecchio TV utilizzato ininterrottamente ha in genere vita breve.
In ultimo ricordiamo che I televisori sono spesso ingombranti e di forma non molto razionale, mentre i monitor per circuito chiuso sono costruiti per consentire il facile accostamento di più unità ed il montaggio a rack. Inoltre sono dotati di contenitore metallico, che garantisce, soprattutto in ambienti ostili, una maggiore resistenza della debole plastica delle TV commerciali.
Schermo piatto e tubo catodico tradizionale.
I monitors a schermo piatto (TFT/LCD), fino a pochi anni fa riservati all'utilizzo con i personal computer, sono oggi assi diffusi anche nella televisione a circuito chiuso. Rispetto ai monitor tradizionali a tubo catodico, occupano meno spazio, si installano facilmente a muro o a rack e grazie allo schermo piatto antiriflesso e all'elevata luminosità si vedono bene in ogni condizione di luce. Inoltre consumano poca energia e scaldano pochissimo.
I monitors tradizionali a tubo catodico (CRT) mantengono ancora diversi vantaggi rispetto agli schermi piatti. Hanno in genere una riproduzione più fedele dell'immagine e dei colori, maggior velocità di refresh nella ripresa di oggetti in movimento, e angolo visivo utile più ampio della maggior parte degli LCD. Dal punto di vista dei costi, un monitor CRT per TVCC è in genere più economico di un LCD di pari dimensione.
I vantaggi dei TV color | I vantaggi dei Monitor |
Costo contenuto | Alta risoluzione video |
Multifunzionalità | Funzionamento 24 ore su 24 |
Adatti ad ambienti residenziali | Adatti ad ambienti gravosi |
I vantaggi dei monitor LCD | I vantaggi dei Monitor CRT |
Ingombro ridotto | Fedeltà di riproduzione |
Elevata brillantezza | Minor tempo di refresh |
Schermo piatto antiriflesso | Ampio angolo di vista |
Facile montaggio a muro/rack | Prezzo contenuto |