INFORMAZIONI UTILI

Monitor o LCD

Meglio usare un monitor o un televisore ?
Meglio LCD o tubo catodico?
(Guida per i meno esperti)
        Tutte le telecamere  possono essere collegate ad un normale televisore e fornire ottime immagini. Visualizzare le immagini su di un televisore è una scelta economicamente vantaggiosa, considerato che i grandi volumi di mercato consentono di acquistare oggi ottimi televisori di grande dimensione, sia a tubo catodico che LCD, a prezzi contenuti.
Per vedere le immagini sul televisore, è sufficiente collegare il cavo audio/video proveniente dalla telecamera (se versione cablata), oppure del ricevitore  (se senza fili), ad un ingresso AV del televisore (eventualmente utilizzare un adattatore SCART/RCA se la vostra TV ha solo presa SCART)). E' anche possibile collegare nello stesso modo alla TV le uscite video di quad, multiplexer e ciclici.  
I limiti del televisore ed i vantaggi del monitor.

Un monitor professionale per TVCC ha però molte differenze rispetto ad una TV di commercio. La cosa più importante è la risoluzione. Se acquistate una telecamera con una risoluzione di es. 380 linee, dovreste vederla con un monitor di risoluzione uguale o superiore, altrimenti la qualità della vostra telecamera risulterebbe penalizzata dal monitor. Una TV commerciale garantisce circa 300 linee TV, mentre i monitor  arrivano fino a 1000 linee garantendo la perfetta riproduzione anche delle telecamere migliori. Altri due buoni motivi per scegliere un monitor specifico per  telecamere a circuito chiuso sono l'affidabilità e la durata nel tempo. I monitor sono infatti progettati per funzionare 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. mentre le TV sono normalmente prodotte per un impiego giornaliero di max. 8 ore, con frequenti periodi di raffreddamento. Un apparecchio TV utilizzato ininterrottamente ha in genere vita breve.
In ultimo ricordiamo che I televisori sono spesso ingombranti e di forma non molto razionale,  mentre i  monitor per circuito chiuso sono costruiti per consentire il facile accostamento di più unità ed il montaggio a rack. Inoltre sono dotati di contenitore metallico, che garantisce, soprattutto in ambienti ostili, una maggiore resistenza della debole plastica delle TV commerciali.

Schermo piatto e  tubo catodico tradizionale.

I monitors a schermo piatto (TFT/LCD), fino a pochi anni fa riservati all'utilizzo con i personal computer, sono oggi assi diffusi anche nella televisione a circuito chiuso. Rispetto ai monitor tradizionali a tubo catodico, occupano meno spazio, si installano facilmente a muro o a rack e grazie allo schermo piatto antiriflesso e all'elevata luminosità si vedono bene in ogni condizione di luce. Inoltre consumano poca energia e scaldano pochissimo.
I monitors tradizionali a tubo catodico (CRT) mantengono ancora diversi vantaggi rispetto agli schermi piatti. Hanno in genere una riproduzione più fedele dell'immagine e dei colori, maggior velocità di refresh nella ripresa di oggetti in movimento, e angolo visivo utile più ampio della maggior parte degli LCD. Dal punto di vista dei costi, un monitor CRT per TVCC è in genere più economico di un LCD di pari dimensione.
  I vantaggi dei TV color  I vantaggi dei Monitor
  Costo contenuto   Alta risoluzione video
  Multifunzionalità   Funzionamento 24 ore su 24
  Adatti ad ambienti residenziali   Adatti ad ambienti gravosi
 
  I vantaggi dei monitor LCD  I vantaggi dei Monitor CRT
  Ingombro ridotto   Fedeltà di riproduzione
  Elevata brillantezza   Minor tempo di refresh
  Schermo piatto antiriflesso   Ampio angolo di vista
  Facile montaggio a muro/rack   Prezzo contenuto
 

Spray illegale in luogo pubblico

Roma, 17:11 SPRAY ANTIAGGRESSIONE, PORTARLO E' REATO Costituisce reato il porto in luogo pubblico di una bomboletta spray 'antiaggressione', contenente gas lacrimogeno. Lo afferma la Cassazione rilevando che uno spray del genere e' infatti "idoneo ad arrecare offesa alla persona e come tale rientrante nella definizione di arma comune da sparo". La Suprema Corte ha cosi' confermato la condanna alla pena di 200 euro di ammenda inflitta ad un 33enne dal tribunale di Milano. Il giovane aveva presentato ricorso contro tale sentenza, dichiarando che "la bomboletta era pubblicizzata su un sito internet, si' che egli l'aveva acquistata e portata in luogo pubblico in buona fede, avendo tale offerta pubblica ingenerato in lui la convinzione di non compiere nulla di illegale". Per gli 'ermellini' della prima sezione penale (sentenza n.44994), il ricorso e' "manifestamente infondato": "non puo' dirsi - osservano gli 'alti' giudici - che l'ignoranza dell'imputato non sia rimproverabile, posto che una semplice pubblicita' non puo' scriminare la condotta". Poiche' "egli afferma - rileva la Cassazione - di aver visto la pubblicita' su Internet, significa che sa navigare su Internet, si' che ben poteva anche consultare il sito della Polizia di Stato, la quale offre non solo uno sportello di consulenza on-line, ma ha anche un link specifico sulle armi: sarebbe stato dunque in grado - conclude la sentenza - con la normale diligenza, di capire che il porto della bomboletta era illegale".     E' reato portare in pubblico lo spray antiaggressione La Suprema Corte rileva che uno spray del genere è "idoneo ad arrecare offesa alla persona e come tale rientrante nella definizione di arma comune da sparo". Confermata la condanna alla pena di 200 euro di ammenda inflitta ad un 33enne    Roma, 6 dicembre 2007 - Costituisce reato il porto in luogo pubblico di una bomboletta spray 'antiaggressione', contenente gas lacrimogeno. Lo afferma la Cassazione rilevando che uno spray del genere è infatti "idoneo ad arrecare offesa alla persona e come tale rientrante nella definizione di arma comune da sparo". La Suprema Corte ha così confermato la condanna alla pena di 200 euro di ammenda inflitta ad un 33enne dal tribunale di Milano. Il giovane aveva presentato ricorso contro tale sentenza, dichiarando che "la bomboletta era pubblicizzata su un sito internet, sì che egli l'aveva acquistata e portata in luogo pubblico in buona fede, avendo tale offerta pubblica ingenerato in lui la convinzione di non compiere nulla di illegale". Per gli 'ermellini' della prima sezione penale (sentenza n.44994), il ricorso è "manifestamente infondato": "non può dirsi - osservano gli 'alti' giudici - che l'ignoranza dell'imputato non sia rimproverabile, posto che una semplice pubblicità non può scriminare la condotta". Poichè "egli afferma - rileva la Cassazione - di aver visto la pubblicità su Internet, significa che sa navigare su Internet, sì che ben poteva anche consultare il sito della Polizia di Stato, la quale offre non solo uno sportello di consulenza on-line, ma ha anche un link specifico sulle armi: sarebbe stato dunque in grado - conclude la sentenza - con la normale diligenza, di capire che il porto della bomboletta era illegale".

Rapporto Potenza - Portata

RAPPORTO POTENZA / PORTATA TRASMETTITORI VIDEO                         
POTENZA SENZA OSTACOLI STRUTTURE  CEMENTO MATTONI STRUTTURE  CEMENTO PIENO
10 mW 100 metri 30 metri 20 metri
50 mW 200 metri 40 metri 30 metri
100 mW 400 metri 50 metri 40 metri
200 mW 600 metri 70 metri 60 metri
700 mW 1000 metri 120 metri 100 metri
1000 mW 1500 metri 200 metri 150 metri
    In ITALIA è consentito utilizzare e vendere a privati esclusivamente trasmettitori video che non superano una potenza di 10 mW a 2,4 GHz, tutti gli altri sono esclusivamente per alcune tipologie di professionisti e forze dell’ ordine che abbiano specifica autorizzazione o licenza.

Compatibilità Dispositivo a induzione Nokia LPS-4

  Nokia 3100 Nokia 3120 Nokia 3200 Nokia 3220 Nokia 3230 

Nokia 3250 XpressMusic Nokia 3300 Nokia 5100 Nokia 5140 

Nokia 5140i Nokia 6020 Nokia 6021 Nokia 6086 Nokia 6101 

Nokia 6136 Nokia 6170 Nokia 6220 Nokia 6230 Nokia 6230i 

Nokia 6260 Nokia 6270 Nokia 6280 Nokia 6610 Nokia 6610i 

Nokia 6630 Nokia 6650 Nokia 6670 Nokia 6680 Nokia 6681 

Nokia 6800 Nokia 6810 Nokia 6820 Nokia 6822 Nokia 7200

Nokia 7210 Nokia 7250 Nokia 7260 Nokia 7270 Nokia 7370

 Nokia 9300 Nokia 9300i Nokia 9500 Nokia N70 Nokia N70 Music Edition 

Nokia N71 Nokia N90
   
 
 

Compatibilità Laccio induttivo LPS - 5

 TELEFONI CELLULARI COMPATIBILI
Nokia 3110 classic
Nokia 3710 fold
Nokia 5230
Nokia 6303 classic
Nokia 6500 slide
Nokia 6700 slide
Nokia 6720 classic
Nokia 7230
Nokia C5-00
Nokia E66
Nokia E71
Nokia N900
Nokia N96
Nokia N97
Nokia X3
Nokia X6
Nokia X6 16GB    

 
Puoi abbinare questo dispositivo a induzione senza fili a un'ampia gamma di telefoni cellulari o sorgenti audio compatibili, per goderti la comodità delle chiamate in vivavoce tutto il giorno.   Specifiche tecniche   Dimensioni
  • 67,8 x 38 x 13,5 mm

Peso
  • 60 g

Lunghezza del cavo
  • 62 cm

Tasti operativi
  • Tasto multifunzione per la gestione delle chiamate
  • Tasti di controllo del volume

Connettori
  • Interfaccia di caricamento di 2 mm

Portata operativa (massima)
  • 10 m

Colorazioni disponibili
  • Grigio scuro con fascia metallica

    Alimentazione
 
  • Batteria da 3,7 V, 180 mAh ai polimeri di litio

Autonomia in conversazione (massima)
  • 6 ore

Autonomia in standby (massima)
  • 110 ore

Tempo di ricarica (massimo)
  • 1 ora

Caricabatterie Nokia compatibili
  • Tutti i caricabatterie con presa da 2 mm
     
  • Funzionalità di risparmio energetico: spegnimento automatico dopo cinque minuti in assenza di un telefono cellulare collegato
  Versione Bluetooth
 
  • 2.1

Profili Bluetooth
  • Profilo vivavoce (HFP) 1.5
  • Profilo auricolare (HSP) 1.1
  • A2DP 1.0

Telefoni cellulari associati (massimo)
  • 8 (uno per volta)  
  Dispositivo a induzione senza fili Nokia LPS-5
  • Caricabatterie Nokia AC-8
  • Manuale d'uso